Come previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n.679/2016 (di seguito “GDPR”) ed in particolare all’art.13, di seguito forniamo le informazioni previste dalla legge relativamente al trattamento dei dati personali.
Tale informativa è resa agli utenti che interagiscono con i servizi web del Sito (di seguito “Interessati”) non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza nei confronti degli interessati è parte fondante della nostra attività.
Sede legale: Via Nuova, 34 – 83023 – Lauro (AV) – IT
Partita IVA: 05622480639
Dato di contatto: privacy@agrivesuvio.it
(qui di seguito denominata “AGRIVESUVIO”) che definisce le basi su cui raccogliamo, trattiamo e proteggiamo i vostri dati personali sul sito web www.agrivesuvio.it di proprietà del Titolare.
Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e verrà realizzato tutelando i diritti e le libertà fondamentali degli interessati nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza e protezione dei dati personali (GDPR).
Ai sensi dell’Art.4 del GDPR si definiscono dati personali ognuna delle informazioni che riguardi una persona fisica identificata o identificabile (interessato) direttamente o indirettamente, con un particolare riferimento, nella fattispecie, a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati di contatto (numero di telefono, e-mail, etc.), curriculum vitae.
Nella fattispecie si tratta dei dati personali degli utenti che accedono a questo Sito web e che vengono raccolti, tramite il modulo di registrazione, al fine di aderire agli Eventi (si tratta di nome, cognome, indirizzo e-mail), (di seguito “i Dati Personali”) che vengono forniti volontariamente dall’utente.
I dati personali verranno acquisiti direttamente presso l’interessato, mediante: Diretto conferimento degli stessi.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali (quali gli indirizzi IP o i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti, le pagine visitate e la data/ora della visita) la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Questi dati, registrati in forma anonima, vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici a danno del Sito.
Il trattamento dei Dati Personali avverrà con modalità manuali o elettroniche idonee a garantirne, in relazione alle finalità per le quali essi sono stati comunicati e raccolti, la sicurezza e la riservatezza, nonché ad evitare accessi non autorizzati ai dati stessi, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
I Dati Personali forniti dagli utenti sono trattati per le seguenti finalità:
AGRIVESUVIO si impegna ad assicurare che i Dati Personali di cui verrà a conoscenza saranno trattati con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nonché ad evitare accessi non autorizzati ai dati stessi. I dati personali e le informazioni forniti dagli utenti attraverso la registrazione nella pagina potranno essere comunicati, per le finalità di cui sopra, alle seguenti categorie di soggetti:
Condividiamo i suoi Dati Personali con i soggetti indicati, che possono essere situati in Svizzera o in altri paesi all’interno o al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), incluso in paesi le cui leggi potrebbero non fornire lo stesso livello di protezione dei dati previsto nel SEE o in Svizzera. Garantiamo che sono attive diverse misure di sicurezza, adeguate al fine di proteggere i suoi Dati Personali in conformità ai nostri obblighi di legge e che il destinatario tratterà i suoi Dati Personali solo conformemente alle nostre istruzioni. Laddove necessario, utilizziamo accordi sulla trasmissione dei dati con i destinatari, che si basano sulle clausole contrattuali tipo approvate dalla Commissione Europea (all’articolo 46 (2) del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e/o dalla Legge federale sulla protezione dei dati e dall’Incaricato della trasparenza svizzeri.
Si evidenzia che la Commissione europea ha annunciato, all’inizio di agosto 2023, di aver ufficialmente approvato lo “EU-US Data Privacy Framework” (“DPF”), vale a dire il nuovo accordo per il trasferimento dei dati dall’UE verso gli USA . La nuova decisione di adeguatezza è stata pubblicata lo scorso 10 luglio 2023 e con essa l’Unione europea ha formalmente riconosciuto che gli Stati Uniti garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali, equiparabile a quello dell’UE.
Quando la AGRIVESUVIO si avvale di un fornitore di servizi che si trova fuori dallo SEE, i dati personali vengono trasferiti dall’Unione Europea agli Stati Uniti solo a fini di trattamento, sarà stipulato un contratto, indipendentemente dalla partecipazione del responsabile del trattamento all’UE. Il quadro normativo sulla privacy degli Stati Uniti (UE-USA DPF) e, a seconda dei casi, l’estensione del Regno Unito al DPF UE-USA e/o il quadro sulla privacy dei dati Svizzera-USA (DPF Svizzera-USA).
Il Titolare del Trattamento dei dati nell’Unione Europea/Spazio economico europeo e, a seconda dei casi, nel Regno Unito (e Gibilterra) e/o in Svizzera sono sempre tenuti a stipulare un contratto quando un trasferimento viene effettuato esclusivamente ai fini del trattamento, indipendentemente dal fatto che l’operazione di trattamento sia svolti all’interno o all’esterno dell’Unione Europea e, a seconda dei casi, del Regno Unito (e Gibilterra) e/o della Svizzera, e se il responsabile del trattamento partecipa o meno al DPF UE-USA e, a seconda dei casi, all’Estensione del Regno Unito all’UE- DPF statunitense e/o DPF svizzero-statunitense. Lo scopo del contratto è garantire che il responsabile del trattamento:
I dati personali saranno trattati da persone autorizzate al trattamento che agiscono sotto l‘autorità del Titolare, adeguatamente istruite dal Titolare stesso, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR attraverso strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti, nonché per l’ulteriore periodo eventualmente necessario per adempiere a specifici obblighi di legge.
Durata di conservazione per le rispettive finalità (6. Modalità e finalità del trattamento)
Finalità | Ciclo di vita del dato | Processo applicato a fine trattamento |
a) | 7 giorni | cancellazione |
Entro determinati limiti basati sulla legge applicabile, lei ha il diritto (che può esercitare in qualsiasi momento):
Inoltre, Lei potrà proporre ricorso dinnanzi all’autorità giudiziaria (in conformità di quanto previsto dall’art. 80 del GDPR e dell’art. 13 D.Lgs. 101/2018) o un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, mediante:
Si precisa che il reclamo al Garante non può essere proposto qualora, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, è stato proposto ricorso dinnanzi all’Autorità giudiziaria.
Se ha domande o commenti in merito alla presente Informativa Privacy, al modo in cui trattiamo i suoi Dati Personali o al modo in cui desidera eventualmente esercitare uno dei suoi già menzionati diritti, contatti il Titolare del Trattamento al seguente indirizzo e-mail: dpo@althearistorazione.it o per posta all’indirizzo di AGRIVESUVIO SOCIETA’ COOPERATIVA, Via Nuova, 34 – 83023 – Lauro (AV) – IT.
Lauro (AV)
Rev. 0.1 del 11/11/2024
La sostenibilità ambientale è un obiettivo centrale per la cooperativa Agrivesuvio, che si impegna a minimizzare l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva. Attraverso pratiche agricole responsabili, la cooperativa promuove metodi di coltivazione che rispettano il suolo, riducono l’uso di sostanze chimiche e preservano la biodiversità. Supportando i soci nell’implementazione e utilizzo di tecnologie avanzate e sistemi di irrigazione efficienti, l’azienda mira a ridurre il consumo di acqua ed energia, contribuendo così alla protezione delle risorse naturali. Inoltre, con il supporto di certificazioni di sostenibilità, come l’ISCC PLUS, la cooperativa garantisce ai propri soci e consumatori che le nocciole prodotte rispettano rigorosi standard ambientali e sociali. Attraverso questi impegni, la cooperativa non solo tutela l’ambiente, ma promuove anche la salute e il benessere delle comunità locali, favorendo uno sviluppo agricolo che guarda al futuro.
La cooperativa agricola di nocciole si impegna a garantire un’eccellente qualità dei propri prodotti, valorizzando pratiche di coltivazione sostenibili e rispettose dell’ambiente. Grazie a un attento controllo lungo ogni fase del processo produttivo, le nocciole della cooperativa soddisfano i più alti standard di freschezza, gusto e valore nutritivo. I soci adottano metodi che preservano la qualità del suolo e contribuiscono a migliorare la resa e la purezza dei frutti, assicurando che le nocciole siano coltivate in armonia con la natura. Questo impegno non solo salvaguarda l’ambiente, ma garantisce che ogni nocciola rispecchi i valori di qualità e rispetto per la terra su cui la cooperativa fonda la propria attività.
Il supporto tecnico della cooperativa Agrivesuvio ai propri soci è essenziale per favorire la sostenibilità e la crescita del settore agricolo. La cooperativa offre consulenze personalizzate e formazione sulle migliori pratiche agricole, con un’attenzione particolare alle certificazioni di sostenibilità come l’ISCC PLUS. Questa certificazione garantisce che i processi produttivi siano conformi agli standard ambientali e sociali, promuovendo un’agricoltura responsabile. Attraverso l’assistenza tecnica e i corsi di aggiornamento, la cooperativa aiuta i propri soci a implementare pratiche sostenibili, migliorare la qualità dei prodotti e mantenere competitività sul mercato, contribuendo al contempo alla protezione dell’ambiente.