La tradizione agricola che guarda avanti.

Esplora il viaggio di Agrivesuvio, dove la tradizione agricola si intreccia con l’innovazione. Ogni scelta, guidata dalla passione e dalla visione, ci conduce verso percorsi straordinari nel mondo dell’agricoltura. Unisciti a noi per scoprire come la nostra esperienza e il nostro impegno trasformano ogni raccolto in un’opera di eccellenza.

Innovazione e Sostenibilità al Servizio dell'Agricoltura

Agrivesuvio, cooperativa nata nel 1988, ha conosciuto una crescita costante grazie all’impegno dei suoi membri e a una leadership lungimirante. Fin dalle sue origini, sotto la guida di Giovanni De Nicola, la cooperativa ha posto l’accento sull’innovazione e sulla sostenibilità, costruendo solide basi per uno sviluppo a lungo termine. Oggi, Nicola Muto continua questa eredità con dedizione e passione, portando avanti una visione che integra tecnologie avanzate e pratiche ecologiche. Questo approccio non solo garantisce una produzione agricola di altissima qualità, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità locale.
Il lavoro sinergico tra la leadership passata e presente ha permesso ad Agrivesuvio di diventare un modello di eccellenza nel settore agricolo.

La cooperativa, infatti, si distingue per la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato senza mai perdere di vista i suoi valori fondamentali. Nicola Muto, proseguendo il cammino tracciato da Giovanni De Nicola, lavora a stretto contatto con partner di fiducia e una comunità di soci impegnati, creando un ambiente di collaborazione che favorisce il successo collettivo. Grazie a questo spirito di squadra e alla continuità nella leadership, Agrivesuvio è oggi un punto di riferimento per qualità e sostenibilità, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama agricolo.

Agrivesuvio, cooperativa nata nel 1988, ha conosciuto una crescita costante grazie all’impegno dei suoi membri e a una leadership lungimirante. Fin dalle sue origini, sotto la guida di Giovanni De Nicola, la cooperativa ha posto l’accento sull’innovazione e sulla sostenibilità, costruendo solide basi per uno sviluppo a lungo termine. Oggi, Nicola Muto continua questa eredità con dedizione e passione, portando avanti una visione che integra tecnologie avanzate e pratiche ecologiche. Questo approccio non solo garantisce una produzione agricola di altissima qualità, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità locale.

Leggi di più

Il lavoro sinergico tra la leadership passata e presente ha permesso ad Agrivesuvio di diventare un modello di eccellenza nel settore agricolo. La cooperativa, infatti, si distingue per la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato senza mai perdere di vista i suoi valori fondamentali. Nicola Muto, proseguendo il cammino tracciato da Giovanni De Nicola, lavora a stretto contatto con partner di fiducia e una comunità di soci impegnati, creando un ambiente di collaborazione che favorisce il successo collettivo. Grazie a questo spirito di squadra e alla continuità nella leadership, Agrivesuvio è oggi un punto di riferimento per qualità e sostenibilità, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama agricolo.

I nostri valori

Sostenibilità Ambientale

Minimizzare l’uso di prodotti chimici e proteggere l’ambiente.

Qualità Eccellente

Offrire prodotti di altissima qualità attraverso tecnologie avanzate e selezione attenta.

Supporto alla Comunità

Valorizzare il know-how locale e sostenere le aziende associate.

Vuoi diventare
nostro Socio?

Unisciti alla nostra cooperativa e contribuisci al nostro successo nel settore agricolo. Accedi a vantaggi esclusivi e partecipa alla nostra missione di innovazione e sostenibilità. Compila il modulo per entrare a far parte della nostra storia!

Vieni a trovarci

Indirizzo:
Via Nuova, 34 – Lauro 83023 (Av)

Telefono:
0818249896

E-mail:
info@agrivesuvio.it

Sostenibilità Ambientale

Il supporto tecnico della cooperativa Agrivesuvio ai propri soci è essenziale per favorire la sostenibilità e la crescita del settore agricolo. La cooperativa offre consulenze personalizzate e formazione sulle migliori pratiche agricole, con un’attenzione particolare alle certificazioni di sostenibilità come l’ISCC PLUS. Questa certificazione garantisce che i processi produttivi siano conformi agli standard ambientali e sociali, promuovendo un’agricoltura responsabile. Attraverso l’assistenza tecnica e i corsi di aggiornamento, la cooperativa aiuta i propri soci a implementare pratiche sostenibili, migliorare la qualità dei prodotti e mantenere competitività sul mercato, contribuendo al contempo alla protezione dell’ambiente.

Qualità Eccellente

La cooperativa agricola di nocciole si impegna a garantire un’eccellente qualità dei propri prodotti, valorizzando pratiche di coltivazione sostenibili e rispettose dell’ambiente. Grazie a un attento controllo lungo ogni fase del processo produttivo, le nocciole della cooperativa soddisfano i più alti standard di freschezza, gusto e valore nutritivo. I soci adottano metodi che preservano la qualità del suolo e contribuiscono a migliorare la resa e la purezza dei frutti, assicurando che le nocciole siano coltivate in armonia con la natura. Questo impegno non solo salvaguarda l’ambiente, ma garantisce che ogni nocciola rispecchi i valori di qualità e rispetto per la terra su cui la cooperativa fonda la propria attività.

Supporto alla Comunità

La sostenibilità ambientale è un obiettivo centrale per la cooperativa Agrivesuvio, che si impegna a minimizzare l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva. Attraverso pratiche agricole responsabili, la cooperativa promuove metodi di coltivazione che rispettano il suolo, riducono l’uso di sostanze chimiche e preservano la biodiversità. Supportando i soci nell’implementazione e utilizzo di tecnologie avanzate e sistemi di irrigazione efficienti, l’azienda mira a ridurre il consumo di acqua ed energia, contribuendo così alla protezione delle risorse naturali. Inoltre, con il supporto di certificazioni di sostenibilità, come l’ISCC PLUS, la cooperativa garantisce ai propri soci e consumatori che le nocciole prodotte rispettano rigorosi standard ambientali e sociali. Attraverso questi impegni, la cooperativa non solo tutela l’ambiente, ma promuove anche la salute e il benessere delle comunità locali, favorendo uno sviluppo agricolo che guarda al futuro.